A/117
Spesso nel ripensare un’abitazione si tende a privilegiarne gli spazi interni, perché quelli più vissuti, con cui si instaura un rapporto quotidiano più stretto. Capita invece che gli esterni vengano lasciati un poco in ombra, quasi fossero secondi in ordine di importanza. In questo caso il progetto parte proprio da qui: un intervento che riorganizza gli esterni di un’abitazione bifamiliare per accompagnare con una qualità e una percezione diversa all’ingresso di casa. I rivestimenti, i corpi illuminanti, le facciate, le griglie, il sistema del verde, gli accessi pedonali e carrali… Tutto concorre a creare un ordine nuovo, ritmato da cambi di pavimentazione e scandito dalla nuova illuminazione che delinea un contesto di valore. Ogni cosa viene ripensata ma non stravolta, l’edificio cambia pelle per accogliere padroni di casa e ospiti in una raffinata nuova veste.
[EN]
Often, when rethinking a home, we tend to privilege its interior spaces, because they are those you live the most, with which you establish a closer daily relationship. It happens instead that the exteriors are left a little in the shade, as if they were second in order of importance. In this case, the project starts from here: an intervention that reorganizes the exterior of a two-family house to accompany the entrance to the house with a different quality and perception. The claddings, the lighting fixtures, the facades, the grids, the green system, the pedestrian and driveways entrances… Everything contributes to create a new order, paced by changes in the flooring and punctuated by the new lighting that outlines a context of value. Everything is rethought but not distorted, the building sheds its skin to welcome hosts and guests in a refined new dress.













