D/068
Intervento di sistemazione e ampliamento casa unifamiliare con il fine di ricavare un nuovo spazio adibito a conversazione. Questa introduzione può risultare un pò antica e anacronistica, ma tra le righe si può leggere il preciso messaggio di fondo e input della committenza: creare uno spazio nuovo dove poter semplicemente conversare, leggere, ascoltare musica e favorire l’interazione tra le persone. Abitudini un po’ demodè in un’epoca in cui ci si allontana e si comunica per lo più virtualmente.
Dal punto di vista progettuale l’obbiettivo è quello di annettere il vecchio spazio adibito a ufficio, posto su un livello differente, al resto dell’abitazione; il tutto senza creare contrasti e/o “rigetti” tra l’esistente e il nuovo, ma bensì curare i minimi dettagli, materiali, finiture e illuminazione al fine di ricreare continuità tra vecchio e nuovo.
Dopo uno studio in sezione decidiamo di valorizzare le differenze di quota tra i due livelli attraverso la creazione di un sistema di pedane mobili rivestite in pietra avente doppia funzione: distributiva e contenitiva. Nello specifico, questa pedana rivestita in pietra è come un vero e proprio nodo di collegamento fra i due ambienti, funge sia da “cerniera” taglio spazi sia da contenitore grazie al un sistema di estraibili integrati nella struttura. Il rivestimento in pietra si estende poi a parete con la creazione di una quinta come elemento di estensione del camino esistente che si “dissolve” nel progetto di una libreria a parete. Questa libreria, progettata come un sistema di montanti e mensole, è stata realizzata su misura con l’attento scopo di consentire alla committenza l’esposizione privata di quadri e antichi volumi.
Particolare attenzione è stata posta nella definizione della palette materiali nel rispetto dell’esistente e al progetto dell’illuminazione e degli accorgimenti adottati per creare uno spazio adatto alla conversazione, all’ascolto di musica e alla lettura.
[EN]
Intervention of renovation and expansion of a single-family house with the aim of creating a new space for conversation. This introduction can be a bit old and anachronistic, but between the lines you can read the precise background message and input of the client: create a new space where you can simply talk, read, listen to music and encourage interaction between people. Habits a bit demodè in an era in which one moves away and communicates mostly virtually.
From the design point of view the goal is to annex the old office space, placed on a different level, to the rest of the house; all without creating contrasts and / or “rejections” between the status quo and the new, but rather taking care of the smallest details, materials, finishes and lighting in order to recreate continuity between old and new.
After a study in section we decide to enhance the differences between the two levels through the creation of a system of mobile platforms covered in stone having a dual function: distribution and containment. Specifically, this stone covered platform is like a real connecting node between the two rooms, it acts as both a “hinge” of the spaces arrangement and a container thanks to a system of extractable containers integrated into the structure. The stone cladding then extends to the wall with the creation of a curtain wall as an extension element of the existing fireplace that is “dissolved” in the design of a wall bookcase. This bookcase, designed as a system of uprights and shelves, has been custom-made with the careful aim of allowing the private display of paintings and ancient volumes to the client.
Particular attention was paid to the definition of the materials palette in the respect of the status quo and to the lighting project and the devices adopted to create a space suitable for conversation, listening to music and reading.









