D/071
Attraverso un nuovo concept di progetto si è cercato di ricostruire un identità (perduta) a questo storico e affascinante ristorante della provincia di Bergamo. Uno studio che per certi versi si può intendere come semplice esercizio di stile fatto insieme a Carrara Arreda per semplice gioco, ma che in realtà nasce da una forte idea di valorizzazione di questi spazi, che sotto la patina sbiadita del tempo, nascondono un certo fascino e ai quali subito ci siamo in certi versi affezionati.
Una scala d’ingresso accompagna l’ospite all’interno di questa sala ipogea disegnata da ampie volte a botte alle quali è stato inserito un sistema di illuminazione che disegnasse l’aria. Particolare attenzione è stata posta nella progettazione di ogni singolo arredo, scelta materiali, finiture e studio colori. Nuovo ruolo è stato poi dato alla saletta secondaria, che in questo progetto prende vita e si trasforma in un’unica tavolata “convivium” dove si può condividete sobria eleganza.
[EN]
Through a new project concept we tried to rebuild a (lost) identity to this historic and fascinating restaurant in the province of Bergamo. A study that could be seen as a mere exercise in style done together with Carrara Arreda for simple game, but that actually comes from a strong idea of enhancing these spaces, which under the faded signs of the time hide a certain charm of which we immediately got fond. An entrance stairway accompanies the guest inside this hypogeum room designed by large barrel vaults, to which a lighting system has been added in order to draw the air. Particular attention was paid to the design of each individual piece of furniture, the choice of materials, finishes and colors. A new role was given to the secondary room, which in this project comes to life and turned into a single “convivium” table where you can share sober elegance.